Come realizzare un Video CV efficace

Nell’era delle videochiamate istantanee e dei colloqui online, potresti pensare che il Video CV sia uno strumento superato. In parte è vero: il suo ruolo è cambiato e ha perso parte dell’importanza che aveva in passato, dato che oggi i recruiter possono conoscere brevemente i candidati con grande facilità attraverso piattaforme come Zoom o Meet.

Tuttavia, questo non lo ha reso inutile. Anzi, proprio perché meno diffuso, oggi un Video CV ben realizzato può diventare un elemento ancora più potente per distinguersi dalla massa. Non è più una necessità, ma una scelta strategica che comunica proattività, creatività e una cura del dettaglio superiore alla media. Realizzare il proprio video, caricarlo su YouTube come “non in elenco” e aggiungere il link al proprio curriculum può essere quel piacevole elemento di valore aggiunto che fa la differenza.

Mattia Loy si appresta a realizzare un video CV come esempio per Obiettivo Carriera e per aiutare a trovare lavoro

Quando ha senso investire in un video CV?

Un Video CV è particolarmente utile quando:

  • La posizione richiede abilità comunicative: ad esempio ruoli in ambito vendite, marketing, PR o customer service.
  • Il settore è altamente competitivo: quando i candidati sono tanti, un Video CV può dare quel “plus” che aiuta a distinguersi dalla massa.
  • Vuoi mostrare creatività e intraprendenza: un video ben fatto, accattivante e professionale, invia subito il messaggio che sai utilizzare strumenti digitali e comunicativi.

Perché il video CV non è una copia del curriculum tradizionale

Lo scopo del Video CV è ben diverso da quello del curriculum scritto: serve a raccontare la tua storia in modo autentico e coinvolgente. Più che una lista di esperienze, è un mezzo per condividere il tuo brand personale, mostrando la tua unicità e permettendo al recruiter di farsi una prima impressione su di te come persona.

Se il CV tradizionale contiene i dati “tecnici”, il Video CV mette in luce aspetti come:

  • Il modo in cui ti esprimi e la tua sicurezza.
  • La passione per il tuo lavoro e i tuoi valori.
  • La tua personalità e il tuo atteggiamento, per capire se sei allineato alla cultura aziendale.

Aggiungere il Video CV al profilo LinkedIn o inserire un link sul curriculum è anche un modo per dimostrare competenza nell’uso delle nuove tecnologie. Per realizzarlo, ti basteranno una videocamera di buona qualità, un computer e qualche software gratuito per l’editing.

Il video deve essere professionale e dritto al punto

La durata raccomandata è di circa un minuto; oltre i due minuti, l’attenzione del recruiter potrebbe calare. I contenuti devono focalizzarsi su ciò che caratterizza il tuo brand personale. L’aspetto e l’ambiente devono essere curati, seguendo le stesse regole di una fotografia professionale per il curriculum: presentati al meglio in un setting neutro o coerente con il tuo lavoro.

Cosa distingue il tuo brand personale?

Prima di accendere la videocamera, prenditi un momento per riflettere. Fai mente locale su alcuni punti chiave per rendere il tuo messaggio autentico:

  • Quali sono i tuoi valori? Cosa consideri più importante nel lavoro?
  • Come dimostri la tua professionalità? Pensa a esempi concreti.
  • Quali sono le tue passioni? Cosa ti motiva ad affrontare le sfide?
  • Quali talenti ti distinguono? Sei un mago del problem-solving o un creativo nato?
  • Come ti descriveresti in un team? Sei estroverso, introverso, preferisci lavorare in gruppo o in autonomia?

Rispondere a queste domande ti aiuterà a dare una direzione chiara al tuo Video CV. Se hai dubbi, chiedi un feedback a chi ti conosce bene.

Le 5 domande a cui rispondere nel tuo video CV

Per rendere il video incisivo, puoi strutturarlo seguendo un copione di base. Ecco le domande a cui è fondamentale rispondere:

  1. Chi sei e cosa cerchi: Presentati e specifica la posizione e il tipo di azienda a cui aspiri.
  2. Breve esperienza professionale: Fornisci un esempio della tua ultima esperienza, spiegando cosa ti ha motivato o cosa ti spinge a cambiare.
  3. Perché eccelli nel tuo settore: Racconta brevemente cosa ti rende un candidato eccezionale nel tuo ambito.
  4. Cosa ti rende unico come collega: Spiega quali qualità ti rendono una persona con cui è piacevole e proficuo collaborare.
  5. Chiudi con una frase incisiva: Concludi con un messaggio chiaro e diretto. Un esempio potrebbe essere: “Se state cercando uno specialista in marketing che combini energia e competenza, potrei essere la persona giusta per voi.”

I 10 errori da non fare quando decidi di creare un video curriculum

Anche i dettagli tecnici contano. Evitare errori comuni è fondamentale per un risultato professionale.

  1. Introduzione poco curata: Taglia le parti iniziali in cui ti sistemi. Inizia in modo diretto.
  2. Inquadratura sbagliata: Assicurati che la videocamera sia all’altezza degli occhi.
  3. Sfondo non adeguato: Evita ambienti personali come la camera da letto. Opta per uno sfondo neutro o professionale.
  4. Illuminazione scarsa: Usa una luce naturale e diffusa, evitando ombre sul viso.
  5. Mancanza di contatto visivo: Guarda sempre dritto nella videocamera per trasmettere sicurezza.
  6. Poca preparazione: Avere chiaro cosa dire ti eviterà esitazioni ed “ehm…” mentre parli.
  7. Qualità del suono bassa: Usa un microfono esterno; quello del portatile è spesso insufficiente.
  8. Eccessiva improvvisazione: La preparazione è essenziale per dare un’immagine professionale.
  9. Aspetto non curato: Mantieni uno stile sobrio, a meno che elementi come piercing o gioielli vistosi non siano parte integrante del tuo brand professionale.
  10. Contenuti troppo personali: Concentrati sulle tue qualità lavorative, evitando aneddoti poco rilevanti.

Seguendo questi consigli per la tua video presentazione, sarai pronto a realizzare un Video CV che lasci il segno.

Domande frequenti sul video CV

Con la diffusione dei videocolloqui, ha ancora senso fare un Video CV? Sì, ma come scelta strategica. Sebbene non sia più uno strumento indispensabile, la sua attuale rarità lo rende un’ottima opportunità per distinguersi. Dimostra una proattività e una cura del dettaglio che vanno oltre la semplice candidatura.

Quanto deve durare un Video CV? La durata ideale è di 60-90 secondi. Superare i due minuti è sconsigliato per non perdere l’attenzione del selezionatore.

Che attrezzatura serve per creare un video curriculum? Non serve un equipaggiamento professionale. Uno smartphone moderno, un microfono esterno (anche uno per auricolari di buona qualità) e un ambiente ben illuminato sono sufficienti per un risultato di qualità.

Come posso condividere il mio Video CV? Caricalo su piattaforme come YouTube o Vimeo (impostandolo come “non in elenco” per renderlo accessibile solo tramite link) e inserisci il link nel tuo CV cartaceo (magari tramite un QR code) o nella tua firma email. Puoi anche caricarlo nella sezione “In primo piano” del tuo profilo LinkedIn.

Tabella dei Contenuti

VUOI SUPPORTO PROFESSIONALE PER TROVARE LAVORO?

il percorso di obiettivo carriera per aiutarti verso il tuo successo professionale
Oltre il 95% di successi dal 2014

MIGLIORA LA TUA VITA IN AZIENDA!

Un vero "manuale di sopravvivenza" per manager e lavoratori: lettura appassionate e fuori dagli schemi per capire il funzionamento delle imprese ed imprenditori italiani.
Convenzione per la traduzione del tuo CV in lingua inglese per lavorare all'estero e nelle multinazionali

Hai bisogno di un aiuto professionale per Trovare Lavoro?

In un mondo globalizzato ed in perenne crisi economica, trovare un buon lavoro o progredire con la carriera è diventato sempre più difficile. E con il “fai da te” si perde tempo con risultati scarsi o mediocri.

QUALE È IL TUO OBIETTIVO?

Se è almeno uno di questi, allora sei nel posto giusto e hai trovato i professionisti che fanno per te:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *