Come scegliere la Foto del Curriculum Vitae per ottenere più colloqui

Quando si parla di curriculum, ogni elemento ha un ruolo fondamentale nel creare una prima impressione duratura. Una parte spesso sottovalutata, ma decisiva, è proprio la foto del curriculum vitae. In questa guida ti accompagnerò passo dopo passo nella scelta dello scatto perfetto da inserire nel tuo CV, per aumentare le possibilità di essere notato dai recruiter e accedere a più colloqui di lavoro.

A cosa serve la foto nel CV?

La foto nel curriculum non è solo un’immagine: è uno strumento di personal branding che aiuta a farti riconoscere e ricordare. Inserire una foto curata e professionale è fondamentale per trasmettere subito valori positivi come serietà, affidabilità e cura di sé.

Ecco alcuni motivi per cui è un elemento cruciale:

  • Memorabilità: Una foto ben scelta rende il tuo profilo più riconoscibile e ti aiuta a restare impresso nella mente di chi seleziona.
  • Impatto emotivo: Aggiunge un tocco personale e umano, creando una connessione più diretta con chi legge il tuo CV.
  • Trasmissione di valori: Una buona immagine può comunicare tratti positivi della tua personalità come professionalità, affidabilità e un approccio solare.

Se ti stai chiedendo se davvero la tua immagine conta più delle competenze, è importante ricordare che il tuo aspetto fa parte di chi sei. Un CV senza foto o con una foto poco curata può farti perdere opportunità, anche se hai le competenze giuste.

Foto nel CV: sì o no?

La scelta di inserire o meno una foto nel CV dipende molto dal contesto culturale. Se in alcuni paesi anglosassoni viene spesso omessa per evitare discriminazioni, in Italia e nella maggior parte d’Europa la sua assenza può ridurre le tue chance di emergere.

Ricorda: se non metti una foto, è molto probabile che il recruiter guardi la tua immagine profilo LinkedIn. È quindi essenziale che anche lì tu abbia uno scatto professionale e coerente. Hai solo una occasione per fare una prima buona impressione!

Alcuni temono che l’età o eventuali imperfezioni possano essere giudicate negativamente. Tuttavia, con la giusta angolatura, un sorriso e un abbigliamento professionale, puoi trasformare ogni caratteristica in un punto di forza che comunica autenticità.

7 errori comuni nella foto del CV (da non fare mai)

Quando si tratta di scegliere la foto giusta, esistono alcuni errori nella foto del CV che molti candidati commettono inconsapevolmente. Con un bel po’ di auto-ironia, mi metto in gioco personalmente, non per mostrare quanto mi ha fatto bello mamma ma per dare un tocco di realismo basato sulla mia esperienza come recruiter ed evitare problemi di privacy causati dall’uso non autorizzato di altre persone. Dunque, ecco la lista di cosa evitare assolutamente:

Selfie:

Anche se può sembrare spontaneo, per un CV è troppo informale e viene percepito come poco professionale.

Esempio di foto sbagliata per il curriculum vitae: un selfie non è idoneo!

Foto trasandate:

Uno scatto improvvisato rubato dalla vita quotidiana, il bianco e nero o semplicemente una foto con abbigliamento poco curato trasmette un’immagine di disorganizzazione.

Esempio di foto sbagliata per il curriculum vitae: foto trasandate, bianco e nero o stralci della vita comune non sono idonei

 Foto con altre persone:

Il recruiter potrebbe confondersi e non capire chi è il candidato. La foto deve essere individuale.

Esempio di foto sbagliata per il curriculum vitae: una foto con altre persone non è idonea!

Foto sfuocate, a bassa risoluzione o mal ritagliate:

Un’immagine poco nitida o tagliata male dà l’impressione che tu non abbia prestato attenzione ai dettagli.

Esempio di foto sbagliata per il curriculum vitae: una foto sfuocata oa bassa risoluzione non è idonea!

Smorfie o espressioni inadeguate:

Il sorriso deve essere naturale e sereno, né troppo ampio né forzato. Evita espressioni tese o innaturali.

Esempio di foto sbagliata per il curriculum vitae: una foto con un'espressione fuori controllo non è idonea, anche se tutto il resto è perfetto!

Occhiali da sole o accessori vistosi:

Evita qualunque accessorio che possa coprire o distogliere l’attenzione dal tuo volto.

Esempio di foto sbagliata per il curriculum vitae: una foto con occhiali da sole, cappelli, elmi di sicurezza o altri elementi che coprono il viso non è idonea!

Foto palesemente ritoccate:

L’uso eccessivo di filtri può far sembrare la foto artificiale e poco autentica, trasmettendo un’immagine non veritiera.

Esempio di foto sbagliata per il curriculum vitae: una foto ritoccata non è idonea! Il risultato quando ci sarà il colloqui di persona sarà devastante per te.

Formato fototessera:

Un altro errore diffusissimo è confondere la regola di una “foto in formato tessera” con una “fototessera”. Le fototessere tradizionali, scattate per i documenti, hanno spesso un’illuminazione piatta e una qualità non adatta a una presentazione professionale e, quando si cerca di digitalizzarle magari passandole attraverso uno scanner, il risultato non può che peggiorare ulteriormente.

Esempio di foto sbagliata per il curriculum vitae: una fototessera stampata e scannerizzata non è idonea!

Eccesso di eleganza:

Essere troppo precisi ed eleganti in alcuni casi può stonare con il resto della tua comunicazione. Se svogli lavori semplici, se non è tua abitudine vestirti elegante o se semplicemente sei troppo giovane per presentarti di tutto petto, potrebbe essere meglio sbottonarti un poco, magari rimuovendo la cravatta (per gli uomini) e, in generale gli accessori eccessivi. In questo caso non c’è una regola fissa, quanto buon senso e sapersi dimostrare autentici tramite un’immagine di sé stessi veritiera e sotto controllo.

A tal riguardo, un errore comune, specialmente tra le donne, è quello di cercare una foto per il curriculum vitae in cui sono venute bene anziché pensare ad una dove sono appaiono professionali. Voler piacere agli altri e sentirsi bene con sé stessi è legittimo ma un eccesso in tal senso può portare attenzioni indesiderate ed antagonismo sia nel momento della selezione e sia in ufficio. (segue un esempio volutamente estremizzato per facilitare la comprensione del suggerimento).

Giovane donna che si scatta un selfie allo specchio con giacca rossa e camicetta bianca leggermente scollata, trucco serale e acconciatura curata. Un esempio di foto inadatta per un curriculum vitae.

Le due tipologie di foto più efficaci per il CV

Esistono due tipi di foto che risultano particolarmente efficaci:

  • Foto rappresentativa della tua professione: Se il tuo lavoro lo consente, uno scatto che ti ritrae in azione è molto potente. Un cuoco in cucina, un formatore in aula, un architetto in cantiere. Comunica competenza in modo immediato e autentico.

Esempio di foto giusta per il curriculum vitae: una che ti ritrae nella tua professione. In questo caso, vivaista.

  • Foto professionale a mezzo busto: È l’alternativa universale e sempre valida. Un primo piano o un mezzo busto con un abbigliamento adeguato alla posizione per cui ti candidi (formale per ruoli corporate, più casual ma curato per ambienti informali).

Esempio di foto corretta per il curriculum vitae: una foto delle dimensioni di una fototessera, con sfondo neutro, abito professionale e tutto sotto controllo!

7 regole d’oro per una foto CV efficace

Ecco 7 consigli pratici per ottenere la foto del curriculum vitae perfetta:

  1. Viso ben illuminato e occhi visibili: La luce naturale è la migliore. Assicurati che il viso sia illuminato frontalmente per evitare ombre strane.
  2. Sorriso naturale e leggero: Un sorriso sereno è perfetto per trasmettere positività e apertura.
  3. Aspetto curato e ordinato: Capelli sistemati, barba curata per gli uomini e un look generale pulito sono fondamentali.
  4. Make-up (per le donne): Un trucco leggero e naturale è consigliato per rendere l’immagine più fresca e professionale.
  5. Dimensioni giuste: La foto deve avere dimensioni simili a quelle di una fototessera (circa 3,5 x 4,5 cm) e una buona risoluzione.
  6. Sfondo neutro e semplice: Una parete bianca, grigia o di un colore tenue è l’ideale per non distrarre l’attenzione dal soggetto.
  7. Nessun elemento di disturbo: Assicurati che nell’inquadratura non ci siano oggetti o elementi estranei. L’attenzione deve essere solo su di te.

Conclusione: un piccolo passo per un grande risultato

Selezionare la foto giusta per il proprio curriculum non è un dettaglio, ma un passo fondamentale per presentarsi in modo efficace. Se hai dubbi o non riesci a ottenere uno scatto di cui sei soddisfatto, considera l’aiuto di un professionista. Un buon fotografo può fare la differenza, aiutandoti a comunicare la tua professionalità al primo sguardo. Investire in una buona foto del curriculum vitae è un piccolo ma importante passo verso il lavoro che desideri.


Domande Frequenti (FAQ)

D: Posso usare un selfie per il curriculum vitae? R: No, è assolutamente sconsigliato. Un selfie trasmette un’immagine di informalità e scarsa professionalità, due caratteristiche da evitare quando ci si presenta a un’azienda.

D: Qual è lo sfondo migliore per la foto del CV? R: Lo sfondo ideale è neutro, uniforme e semplice. Una parete bianca, grigia chiara o uno sfondo professionale sfocato sono le scelte migliori perché mettono in risalto il tuo viso senza distrazioni.

D: La foto nel curriculum vitae è obbligatoria in Italia? R: Non è legalmente obbligatoria, ma è una consuetudine molto radicata. Ometterla può farti partire in svantaggio rispetto ad altri candidati, poiché i recruiter sono abituati ad associare un volto a un profilo.

D: Queste regole valgono anche per l’immagine profilo LinkedIn? R: Assolutamente sì. L’immagine del profilo LinkedIn segue le stesse identiche regole di professionalità. Anzi, è ancora più importante, perché è visibile a tutta la tua rete professionale e spesso è la prima foto che un recruiter vedrà di te.

D: Non sono bello né fotogenico, devo comunque mettere la mia foto nel CV? R: Il mio consiglio è sempre di sì, perché la bellezza di per sé non è importante (a meno che tu non voglia candidarti come modella o hostess o altri ruoli dove un bel viso è effettivamente richiesto) ma sono importanti la percezione di affidabilità, serietà e professionalità che puoi trasmettere per restare più memorabile e distinguerti.

Tabella dei Contenuti

VUOI SUPPORTO PROFESSIONALE PER TROVARE LAVORO?

il percorso di obiettivo carriera per aiutarti verso il tuo successo professionale
Oltre il 95% di successi dal 2014

MIGLIORA LA TUA VITA IN AZIENDA!

Un vero "manuale di sopravvivenza" per manager e lavoratori: lettura appassionate e fuori dagli schemi per capire il funzionamento delle imprese ed imprenditori italiani.
Convenzione per la traduzione del tuo CV in lingua inglese per lavorare all'estero e nelle multinazionali

Hai bisogno di un aiuto professionale per Trovare Lavoro?

In un mondo globalizzato ed in perenne crisi economica, trovare un buon lavoro o progredire con la carriera è diventato sempre più difficile. E con il “fai da te” si perde tempo con risultati scarsi o mediocri.

QUALE È IL TUO OBIETTIVO?

Se è almeno uno di questi, allora sei nel posto giusto e hai trovato i professionisti che fanno per te: