Guida completa: come scrivere una lettera di presentazione persuasiva

La lettera di presentazione è il completamento indispensabile del CV. Spesso i candidati la scrivono male, senza impegno o la ignorano del tutto, trattandola come una semplice formalità. Errore: la lettera di presentazione, o “cover letter” come viene chiamata in inglese, è uno strumento fondamentale sia per chi si candida sia per chi effettua la selezione.

ecco un esempio di come scrivere una lettera di presentazione persuasiva ed efficace

La lettera di presentazione è ancora utile oggi?

Spesso sì, ma con qualche eccezione. Oggi molte aziende utilizzano piattaforme di recruiting automatizzate o moduli online che riducono lo spazio per allegare una lettera tradizionale. Tuttavia, rimane molto utile nei contesti in cui è richiesta espressamente, nelle selezioni per ruoli qualificati o di responsabilità, e quando ci si candida presso realtà medio-piccole dove il contatto umano conta più dell’automazione. È particolarmente efficace nelle candidature spontanee, perché ti permette di spiegare motivazioni e valore aggiunto, andando oltre il semplice CV. In sintesi: non è sempre obbligatoria, ma se scritta bene può ancora fare la differenza.

Ancora, la lettera di presentazione permette al recruiter di comprendere meglio le tue competenze, l’attitudine ed il valore aggiunto che potresti portare in azienda, anche in caso di candidatura spontanea o di un cambio di settore. Non sempre infatti chi legge il tuo CV è uno specialista del tuo ambito: la lettera di presentazione serve a chiarire chi sei e cosa puoi offrire. È un segnale di professionalità e interesse reale, capace di colpire sia a livello razionale che emotivo chi prende decisioni sulle assunzioni.

Un CV ben scritto colpisce, ma una lettera di presentazione efficace amplifica l’impatto. Al contrario, una lettera assente o generica riduce le possibilità di essere convocati a colloquio. Vediamo subito come scrivere una lettera di presentazione persuasiva!

Tipologie di lettera di presentazione

A seconda della finalità, si distinguono tre principali varianti:

  1. Risposta a un’offerta di lavoro – scritta in relazione a un annuncio specifico. Ci sono minime differenze se la lettera è rivolta ad un recruiter di agenzia oppure a quello interno ad un’azienda.

  2. Speculativa (o spontanea) – inviata senza annuncio, per proporsi valorizzando le proprie competenze utili.

  3. Rivolta alla rete di contatti – usata per chiedere informazioni o supporto nella ricerca di lavoro (probabilmente quella meno usata).

La differenza principale è nell’impostazione: quella di risposta contiene riferimenti diretti all’offerta; quella speculativa mette in luce ciò che potrebbe servire all’azienda; quella alla rete è più personale e meno frequente.

Cosa deve contenere una lettera di presentazione

La lettera non deve mai duplicare il CV, ma completarlo. Il suo compito è interpretare le informazioni del curriculum e inserirle in un contesto chiaro, aggiungendo un tocco personale.

Il tono deve equilibrare professionalità, entusiasmo e personalità, con variazioni in base all’età e all’esperienza: un neodiplomato può permettersi maggiore leggerezza, mentre un manager con lunga carriera deve adottare un registro più solenne.

Struttura standard di una lettera di presentazione

  • Intestazione – i tuoi dati e quelli del destinatario, come in una lettera formale. Nelle email i contatti vanno in chiusura.

  • Saluto – preferibilmente al responsabile diretto o a chi segue la selezione. Se il nome non è noto: “Alla cortese attenzione del Responsabile Risorse Umane”.

  • Introduzione – indica chiaramente la posizione e il canale da cui hai appreso l’offerta (annuncio, segnalazione, sito web). Specifica subito perché sei idoneo con una frase secca e mirata.

  • Corpo – illustra la motivazione, l’interesse verso l’azienda e le qualità che ti rendono adatto al ruolo. Fai riferimento alla job description e collega le tue esperienze ai bisogni dell’azienda. Evita di ripetere il CV: cita esempi concreti di risultati ottenuti. Evidenzia come le tue competenze possano risolvere problemi o generare valore.

  • Chiusura – ribadisci il tuo interesse verso l’azienda, la disponibilità (anche al trasferimento, se rilevante) e lascia una frase memorabile.

  • Firma – ringrazia per il tempo dedicato e firma con nome, cognome e contatti diretti.

Come modificare la lettera di presentazione

Ricordati di modificare sempre la tua lettera prima di inviarla. Può sembrare sciocco, ma devi assicurarti di inviarla con i nomi ed indirizzi corretti: quando ne scrivi tante, è facile fare un errore. Leggere la lettera a voce alta è un buon modo per cogliere piccoli errori di battitura e di stile, come ad esempio alcune parole mancanti, la punteggiatura o frasi troppo lunghe. Controlla sempre almeno due volte per gli errori di battitura!


Formato di esempio per la Lettera di Presentazione

Mario Rossi – email – cellulare

Alla cortese attenzione di
INDUSTRIA ABC.SRL
via roma n.1 Italia

Spett.le Dott. Bianchi,

ho individuato il vs. annuncio per la posizione di (nome della posizione offerta) con ID 123XYZ sul sito web lavoro.it e sarei davvero felice di lavorare per voi in quanto sono qualificato con… e con X anni di esperienza come da voi richiesto, animato dalla passione per…

Come vedete dal mio CV, sono particolarmente idoneo per questo ruolo perché….

Durante il corso della mia carriera ho conseguito… e sono certo di poter portare questo stesso livello di risultati ed oltre anche presso la vostra azienda e che vorrei approfondire in sede di intervista.

In particolare, sono fiero della mia abilità di … dimostrata da (fatti critici, quantificazione dei risultati) che sono certo sarà un valido contributo per la vostra azienda in quanto (spiega come ciò che sai fare gli sarebbe utile).

In chiusura, la mia grande passione per … e la grande stima che ho per la vostra compagnia, grazie ai vostri risultati nel settore …., sono due grandi motivi per i quali vorrei intraprendere una carriera a lungo termine con voi, pronto ad iniziare entro 15 giorni (il normale preavviso al mio attuale datore di lavoro) e a considerare un trasferimento presso…

Grazie per l’attenzione ed il tempo dedicatomi: resto in attesa di un vs. riscontro positivo.

Mario Rossi


5 consigli per una lettera di presentazione persuasiva ed efficace

  1. Sii breve – massimo una pagina. Se riesci a dire tutto in meno spazio, ancora meglio.

    Personalizza sempre – studia il sito dell’azienda e l’annuncio: mostra interesse reale, spiega come le tue esperienze ti rendono adatto (o il migliore) per quel ruolo. Cita più volte il nome della compagnia: deve essere chiaro che scrivi proprio a loro, non che usi un modello copia-incolla.

    Evita frasi fatte – puoi prendere spunti o strutture di riferimento, ma non copiare. Deve emergere la tua personalità: passione e autenticità convincono più di qualsiasi formula preconfezionata.

    Chiama prima di candidarti – se puoi, informati direttamente con l’azienda o il recruiter. Non è “disturbare”: anzi, sarai più memorabile quando riceveranno la tua candidatura.

    Dedica tempo – scrivere lettere personalizzate è più impegnativo che inviarne tante standard, ma i risultati arrivano proprio da questo.

Domande frequenti (FAQ) sulla lettera di presentazione

Quanto deve durare una lettera di presentazione?
Una sola pagina. Breve ma completa.

Si deve inviare sempre?
Sì, salvo che l’annuncio specifichi il contrario. Anche nelle candidature spontanee è utile.

Meglio allegarla o inserirla nel corpo dell’email?
Per le email brevi va bene scriverla nel corpo. Se formale, meglio come allegato in PDF.

Cosa evitare assolutamente?
Errori di battitura, tono generico, copia-incolla da modelli standard, frasi troppo lunghe.

Tabella dei Contenuti

VUOI SUPPORTO PROFESSIONALE PER TROVARE LAVORO?

il percorso di obiettivo carriera per aiutarti verso il tuo successo professionale
Oltre il 95% di successi dal 2014

MIGLIORA LA TUA VITA IN AZIENDA!

Un vero "manuale di sopravvivenza" per manager e lavoratori: lettura appassionate e fuori dagli schemi per capire il funzionamento delle imprese ed imprenditori italiani.
Convenzione per la traduzione del tuo CV in lingua inglese per lavorare all'estero e nelle multinazionali

Hai bisogno di un aiuto professionale per Trovare Lavoro?

In un mondo globalizzato ed in perenne crisi economica, trovare un buon lavoro o progredire con la carriera è diventato sempre più difficile. E con il “fai da te” si perde tempo con risultati scarsi o mediocri.

QUALE È IL TUO OBIETTIVO?

Se è almeno uno di questi, allora sei nel posto giusto e hai trovato i professionisti che fanno per te:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *