Guida alle agenzie per il lavoro: come usarle per trovare un impiego

Se stai cercando un nuovo impiego, avrai sicuramente sentito parlare delle “agenzie per il lavoro”. Ma cosa distingue esattamente un’agenzia interinale (oggi “di somministrazione”) da una società di head hunting o da un’agenzia di intermediazione?

Capire la differenza non è un esercizio teorico: è il primo passo strategico per ottimizzare la tua ricerca ed evitare di perdere tempo prezioso.

Guida alle agenzie per il lavoro, recruitment e head hunter. Un candidato in cerca di lavoro trova aiuto nelle agenzie ma deve prima capire quali sono utili e quali no al suo caso specifico.

Le agenzie per il lavoro possono essere alleati fondamentali. Oltre a caricare il tuo CV sui principali portali online, come LinkedIn, è vitale farlo arrivare direttamente ai recruiter che gestiscono mandati specifici. Questi professionisti, infatti, lavorano per mettere in contatto candidati qualificati con le aziende clienti, aumentando notevolmente le tue possibilità di successo.

La strategia giusta: non inviare CV a caso

L’errore più comune è l’invio “a pioggia” del proprio CV. Il tuo compito primario è filtrare le agenzie: devi inviare la tua candidatura solo a quelle che trattano profili come il tuo per seniority (anzianità professionale), settore e qualifiche.

Ha senso inviare il CV a ogni agenzia generalista che tratta il tuo settore, ma è inutile (e controproducente) inviarlo ad agenzie specialiste che NON lavorano nel tuo ambito. Se lo fai, perdi tempo tu e lo fai perdere ai professionisti che ci lavorano.

Le tipologie di agenzie per il lavoro (la classificazione ufficiale)

Per capire a chi rivolgerti, dobbiamo prima fare chiarezza. Citando il sito governativo ufficiale, le agenzie per il lavoro sono operatori autorizzati dall’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) a offrire servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tutti gli operatori autorizzati, infatti, sono iscritti all’apposito Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro, gestito dal Ministero del Lavoro.

Secondo la normativa (D.Lgs. 276/2003 e s.m.i.), le agenzie si suddividono in quattro categorie principali.

1. Agenzie di somministrazione (le ex “interinali”)

Svolgono attività di somministrazione di manodopera. In pratica, l’agenzia ti assume e ti “presta” a un’azienda cliente (l’utilizzatore).

  • Generaliste: Possono somministrare lavoratori sia a tempo determinato che indeterminato (staff leasing).
  • Specialiste: Possono somministrare lavoratori solo a tempo indeterminato.

Queste agenzie sono autorizzate a svolgere anche intermediazione, ricerca e selezione, e supporto alla ricollocazione.

2. Agenzie di intermediazione

Svolgono un’attività di pura mediazione tra domanda e offerta di lavoro. Il loro compito è raccogliere i CV, effettuare una preselezione e gestire l’incontro tra azienda e candidato. L’assunzione avviene poi direttamente con l’azienda.

3. Agenzie di ricerca e selezione del personale (Head Hunters)

Svolgono attività di consulenza per individuare candidature idonee a ricoprire specifiche posizioni lavorative su incarico di un’azienda committente. Sono le classiche società di recruitment o head hunting, spesso specializzate in profili di middle e top management o in settori verticali (es. IT, Pharma, GDO).

4. Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale (Outplacement)

Queste agenzie non ti aiutano (direttamente) a trovare un lavoro quando sei disoccupato. Svolgono un’attività specifica su incarico di un’azienda committente, finalizzata a ricollocare nel mercato del lavoro i dipendenti che l’azienda stessa sta licenziando (singolarmente o collettivamente).

Come scegliere l’agenzia giusta per te

Ora che le differenze sono chiare, ecco come orientarti:

  • Se cerchi ruoli operativi o impiegatizi, anche temporanei: Le agenzie di somministrazione (come Randstad, Adecco, Manpower, Gi Group, ecc.) sono la scelta migliore. Gestiscono grandi volumi di offerte e spesso le posizioni temporanee si trasformano in opportunità stabili o ti permettono di acquisire esperienza preziosa.
  • Se sei un manager, un quadro o uno specialista: Le agenzie di ricerca e selezione (spesso chiamate società di head hunting o recruitment) sono il tuo canale privilegiato. Lavorano su mandati specifici per posizioni qualificate e assunzioni dirette.
  • Se cerchi in modo ampio: Le agenzie di intermediazione possono coprire diverse esigenze, spesso focalizzandosi sull’inserimento diretto in piccole e medie imprese.

Valuta sempre la professionalità dei recruiter, la trasparenza del processo e la specializzazione verticale dell’agenzia per ottimizzare la tua ricerca.

Per aiutarti, fai riferimento alle altre guide specifiche di Obiettivo Carriera, dove parliamo di Come trovare Lavoro tramite la ricerca per massimo 5 canali e le guide dedicate alle varie tipologie di agenzie per il lavoro!

La tua strategia in 3 passi

Per massimizzare la tua visibilità con le agenzie, segui questi passi:

  1. Identifica il tuo obiettivo: Cerchi un lavoro temporaneo per fare esperienza (Somministrazione) o un ruolo manageriale a tempo indeterminato (Ricerca e Selezione)?
  2. Filtra le agenzie: Fai una ricerca su LinkedIn e Google delle agenzie specializzate nel tuo settore (es. “agenzie ricerca e selezione IT”, “agenzie somministrazione GDO”) e nella tua area geografica.
  3. Costruisci la relazione: Non limitarti a inviare il CV. Contatta i recruiter specializzati nel tuo ambito su LinkedIn, segui le loro offerte e interagisci in modo professionale. Sono loro i tuoi primi alleati.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è la differenza tra agenzia interinale e agenzia di somministrazione? Nessuna. “Agenzia interinale” era il termine usato dalla vecchia normativa (Legge Treu, 1997). Con la Legge Biagi (2003) e le successive modifiche, il termine corretto e ufficiale è “agenzia di somministrazione”.

Devo pagare per iscrivermi a un’agenzia del lavoro? Assolutamente no. Qualsiasi richiesta di denaro ai candidati per servizi di intermediazione o ricerca e selezione è illegale in Italia. I servizi delle agenzie sono pagati dalle aziende committenti.

Ha senso inviare il CV a tutte le agenzie della mia città? No, è una strategia poco efficace. Concentrati solo sulle agenzie (o sulle specifiche divisioni interne alle agenzie) che trattano profili in linea con il tuo livello di esperienza e il tuo settore di competenza.

Cosa cercano i recruiter delle agenzie nei candidati? I recruiter non lavorano per te, lavorano per l’azienda cliente. Cercano la corrispondenza più precisa possibile tra le competenze richieste dall’azienda e quelle presenti nel tuo CV e dimostrate durante il colloquio.

Tabella dei Contenuti

VUOI SUPPORTO PROFESSIONALE PER TROVARE LAVORO?

il percorso di obiettivo carriera per aiutarti verso il tuo successo professionale
Oltre il 95% di successi dal 2014

MIGLIORA LA TUA VITA IN AZIENDA!

Un vero "manuale di sopravvivenza" per manager e lavoratori: lettura appassionate e fuori dagli schemi per capire il funzionamento delle imprese ed imprenditori italiani.
Convenzione per la traduzione del tuo CV in lingua inglese per lavorare all'estero e nelle multinazionali

Hai bisogno di un aiuto professionale per Trovare Lavoro?

In un mondo globalizzato ed in perenne crisi economica, trovare un buon lavoro o progredire con la carriera è diventato sempre più difficile. E con il “fai da te” si perde tempo con risultati scarsi o mediocri.

QUALE È IL TUO OBIETTIVO?

Se è almeno uno di questi, allora sei nel posto giusto e hai trovato i professionisti che fanno per te:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *